Centro storico pedonale

12 Giugno 2025

Aprire le strade del centro storico alle persone

I mezzi di trasporto sono una delle principali cause di emissioni di gas serra. Se vogliamo rendere più sostenibili le nostre città, dobbiamo sicuramente riprogettare la mobilità nel contesto urbano.

Come possiamo risolvere?

Una strategia può essere quella di sostituire i tragitti su mezzi privati con quelli effettuati con mezzi pubblici o con forme di mobilità a emissioni zero, come biciclette, monopattini o spostamenti a piedi.

Per ottenere ciò, è indispensabile riprogettare l’assetto delle nostre città, attualmente incentrato sull’utilizzo dell’automobile privata. Questo si può concretizzare pedonalizzando o rendendo ciclabili alcune zone della città.

Ma quanto ci costerà?

Questo ha sicuramente un beneficio in termini ambientali, ma invece in termini economici?

Infatti, quando si parla di pedonalizzazione dei centri storici, i commercianti spesso temono che questo possa avere un effetto negativo sui loro ricavi, perché pensano che i clienti siano disincentivati ad arrivare nelle aree commerciali, perdendo la comodità dell’auto privata.

Tuttavia, i dati mostrano sorprendentemente il contrario, e ci sono numerosi studi ed esempi che lo dimostrano:

  • A New York pedonalizzare la zona di Times Square ha aumentato le entrate economiche del 22% tra il 2007 and 2011 (nelle altre zone si è registrata una crescita di solo il 9%).

  • Pedonalizzare la zona dell’Oxford Circus a Londra ha aumentato del 25% il ricavo nei negozi vicini grazie a miglioramenti urbanistici.

  • Nelle città di Auckland, Christchurch e Wellington della Nuova Zelanda è stato riscontrato che anche se i conducenti spendono più per viaggio, i ciclisti trascorrono più tempo nei negozi, aumentando la spesa complessiva nel lungo periodo.

  • A Los Angeles in California la conversione di corsie auto in corsie ciclabili non ha avuto impatti negativi sugli affari. Le entrate fiscali sono aumentate nella zona con corsie ciclabili.

  • Infine, uno studio di Melbourne, in Australia, fa notare come sei biciclette possono occupare lo spazio di un parcheggio per auto, generando una spesa oraria complessiva più alta.

E quindi a Brescia?

Quindi è per questo che anche Brescia dovrebbe aspirare a diventare una città virtuosa dal punto di vista della mobilità sostenibile, pedonalizzando e rendere più accessibili alle biciclette le zone del centro storico, andando a coniugare rispetto dell’ambiente e il rilancio delle attività commerciali locali.

Associati
Sostienici