Comunità Energetiche

5 Giugno 2025

Comunità energetiche rinnovabili (CER) in ogni quartiere di Brescia

Cosa sono le CER?

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono associazioni di persone, enti locali o imprese che collaborano per produrre, consumare e condividere energia rinnovabile.

Queste comunità promuovono un modello decentralizzato di produzione energetica, alternativo al modello attuale, in cui i membri utilizzano e condividono energia prodotta localmente, riducendo la dipendenza da grandi operatori, e allo stesso tempo abbattendo le emissioni di CO₂.

Quale contributo possono dare alla transizione energetica?

Le CER sono considerate uno degli strumenti possibili per accelerare la transizione energetica e per combattere la “povertà energetica”, garantendo un prezzo calmierato dell’energia alle famiglie più bisognose.

Per semplificare le CER sono gestite come “un condominio”. I produttori di energia elettrica nel momento che ne producono in più rispetto al proprio fabbisogno automaticamente la immettono in rete ed i consumatori, associati alla CER, la possono prelevare direttamente dalla rete

Lo scambio, gestito in forma digitale, è vantaggioso per entrambi poiché i produttori cedono corrente ad un prezzo maggiore rispetto a quello riconosciuto dal gestore dei servizi energetici ed i consumatori possono acquistare energia elettrica ad un prezzo notevolmente più basso rispetto a quello previsto da qualsiasi società elettrica presente sul mercato.

Cosa rappresentano le CER?

Le CER costituiscono un esempio virtuoso di lotta ai cambiamenti climatici ma anche di di “democrazia energetica”  perché si basano su un modello diffuso di produzione ed utilizzo dell’energia su tutto il territorio che rappresenta l’antitesi del modello attuale incentrato su grandi centrali termoelettriche o nucleari attraverso le quali, pochi operatori economici, sono in grado di determinare il mercato energetico e quindi il prezzo dell’energia.

Come facciamo a Brescia?

Nel caso di Brescia le CER possono essere costituite da case private, edifici pubblici, imprese che installano impianti fotovoltaici sul proprio tetto o semplicemente da soggetti consumatori che non hanno la possibilità di installare presso il proprio alloggio un impianto fotovoltaico. 

Nel Comune di Brescia sono presenti 7 cabine elettriche primarie, quindi in via di principio potrebbero essere realizzate 7 CER. Nella stessa zona possono essere presenti anche più CER. Noi ne abbiamo proposte in campagna elettorale una per ogni quartiere.

Tag: CER

Associati
Sostienici