
20 Maggio 2025
Le strade scolastiche a Brescia sono percorsi in salita
Cos’è una strada scolastica?
La definizione strada scolastica identifica l’intervento di chiusura di una strada davanti ad una scuola ai bambini, per limitare il traffico dei veicoli a motore attraverso la creazione di una zona pedonale e ciclabile temporanea, durante gli orari di entrata e uscita da scuola.[1]
La realizzazione di una strada scolastica è un intervento semplice ed economico, che riduce
l’inquinamento generato dai veicoli a motore, migliora la sicurezza e incoraggia gli spostamenti a piedi e in bicicletta, aumentando il benessere dei bambini e delle bambine e delle loro famiglie.
Le strade scolastiche sono state introdotte per la prima volta a Bolzano nel 1989, e successivamente adottate in altri Paesi Europei. Qui alcuni progetti recenti in Alto Adige.
Come si fa una strada scolastica
Quando si vuole realizzare una strada scolastica è importante coinvolgere i genitori, gli studenti e le studentesse nonché le Istituzioni scolastiche in un processo di progettazione partecipata, condividendo con tutti gli stakeholders gli obiettivi dell’iniziativa.
- Nel 2019 è stata promossa una raccolta firme con la quale numerose Associazioni italiane chiedevano che il Codice della Strada vincolasse i sindaci a delimitare una zona vietata al traffico a motore attorno a tutte le scuole.[2] Purtroppo la legge di modifica del Codice, entrata in vigore il 14 dicembre scorso, non ha recepito le indicazioni contenute nella proposta;
- Il Comune di Milano tramite il bando “Piazze aperte per ogni scuola” ha selezionato dieci progetti che, la prossima primavera, si concretizzeranno in altrettante nuove strade scolastiche, proposte dalla cittadinanza.[3]
Non solo strade
L’efficacia di una strada scolastica è rafforzata dall’attivazione di altre azioni quali l’individuazione di percorsi protetti casa-scuola, la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali in prossimità delle scuole, la promozione di Bicibus e Pedibus, secondo format già sperimentati, come quelli patrocinati da FIAB.[4]
Brescia, Europa
Anche a Brescia, nel 2020, sono state realizzate undici strade scolastiche nei pressi di alcune scuole Primarie e Secondarie; anche se l’efficacia di queste strade è stata molto dibattuta, permangono tutt’ora attive[5].
Clean Cities Campaign, una coalizione europea di oltre 100 ONG, associazioni ambientaliste, movimenti di base e organizzazioni della società civile, ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni. La campagna sostiene la mobilità attiva, condivisa ed elettrica per un futuro urbano più vivibile e sostenibile.Tra gli obiettivi si trova la messa in funzione di nuove strade scolastiche: https://italy.cleancitiescampaign.org/streetsforkids/