
26 Maggio 2025
Raccolta porta a porta: meno costi e meno rifiuti
In media un cittadino bergamasco nel 2023 ha pagato per la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani della città poco più di 165 euro, mentre un cittadino bresciano quasi 174 euro. I bergamaschi, tuttavia, producono in un anno circa 473 kg di rifiuti a testa, mentre i bresciani 517 kg. La percentuale di raccolta differenziata di Bergamo, inoltre, è al 76.6%, mentre a Brescia si ferma al 68.5%, ben 8 punti percentuale in meno.
Il sistema rifiuti urbani a Brescia costa complessivamente di più che a Bergamo e si associa sia a una minore raccolta differenziata che a una maggiore quantità pro capite di rifiuti prodotti e inceneriti. Il gestore del servizio in entrambi i casi è Aprica SpA.
Cosa spiega il divario a sfavore di Brescia?
Semplice, il sistema di raccolta. Brescia fa parte di quella sparuta pattuglia residua di comuni lombardi che non hanno ancora adottato la raccolta domiciliare completa dei rifiuti solidi urbani, rimanendo in balia di un complicato sistema misto che mantiene i cassonetti stradali per indifferenziato e organico e una disordinata raccolta semi-domiciliare per le altre frazioni.
L’evidenza empirica disponibile parla chiaro: una raccolta domiciliare ben organizzata consente di contenere i costi del servizio e di promuovere una migliore separazione e una minore produzione di rifiuti. Si tratta del sistema che allinea meglio la convenienza per i singoli con gli interessi della collettività, e che funziona ancora più egregiamente quando abbinato alla tassazione puntuale del rifiuto indifferenziato: chi ne produce di meno paga di meno.
Cosa dovremmo fare?
I cassonetti sono catalizzatori di comportamenti scorretti, che spingono verso l’alto i costi e verso il basso la pulizia e il decoro. Brescia ha tanto da risparmiare, in termini economici come di impatti ecologici, con un metodo di raccolta dei rifiuti più razionale ed efficiente, riprogettato in ottica integrata e strategica insieme all’alimentazione del teleriscaldamento, oggi troppo dipendente dalle combustioni.
Tag: rifiuti