Posto libero: un report che può rivoluzionare la mobilità di Brescia
Una riflessione sulla mobilità di Brescia “Posto libero: fare spazio alla vita urbana” è il report, realizzato insieme alla Fondazione Mobilità in Città, che indaga il ruolo della [...]
Aprire le strade del centro storico alle persone
I mezzi di trasporto sono una delle principali cause di emissioni di gas serra. Se vogliamo rendere più sostenibili le nostre città, dobbiamo sicuramente riprogettare la mobilità nel contesto [...]
Comunità energetiche rinnovabili (CER) in ogni quartiere di Brescia
Cosa sono le CER? Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono associazioni di persone, enti locali o imprese che collaborano per produrre, consumare e condividere energia rinnovabile. Queste comunità [...]
Raccolta porta a porta: meno costi e meno rifiuti
In media un cittadino bergamasco nel 2023 ha pagato per la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani della città poco più di 165 euro, mentre un cittadino bresciano [...]
Le strade scolastiche a Brescia sono percorsi in salita
Cos’è una strada scolastica? La definizione strada scolastica identifica l’intervento di chiusura di una strada davanti ad una scuola ai bambini, per limitare il traffico dei veicoli a motore attraverso [...]
Le zone 30, ne vale la pena?
Le zone 30, ovvero le aree urbane in cui la velocità massima consentita è limitata a 30 km/h, possono sembrare una limitazione eccessiva, tuttavia presentano numerosi vantaggi e gli inconvenienti [...]